Numero esercizio | Descrizione |
ESERCIZIO 1 | esegue le quattro operazioni fondamentali |
ESERCIZIO 2 | esegue il calcolo della funzione sin(x) con multipli di 45° |
ESERCIZIO 3 | stampa i caratteri della codifica ASCII dal carattere 32 al 126 |
ESERCIZIO 4 | esegue il cubo di un numero stampandone la parte intera ed il valore effettivo |
ESERCIZIO 5 | esegue l'elevamento a potenza |
ESERCIZIO 6 | stampa i primi dieci numeri attraverso due vettori |
ESERCIZIO 7 |
calcola il valore della funzione sin(x) per multipli di 45° attraverso un vettore |
ESERCIZIO 8 | stampa la stringa ciao |
ESERCIZIO 9 | inserita una stringa stampa il secondo, il terzo ed il settimo carattere |
ESERCIZIO 10 |
calcola la media dei voti memorizzati in un vettore |
esegue le quattro operazioni fondamentali
#include <iostream.h
int main ()
{
float x,y;
cout << "Dammi un numero: ";
cin >> x;
cout << "Dammi il secondo numero: ";
cin >> y;
cout << "x = " << x << " y = " <<
y << "\n";
cout << "x+y = " << x+y << "\n";
cout << "x-y = " << x-y << "\n";
cout << "x*y = " << x*y << "\n";
cout << "x/y = " << x/y << "\n";
return 0;
}
esegue il calcolo della funzione sin(x) con multipli di 45°
#include <iostream.h>
#include <math.h>
int main ()
{
double Pi=atan(1)*4;
for(double x=0; x<=2*Pi; x+=(Pi/4))
cout << "sin (" << x << ") = " <<
sin(x) << "\n";
return 0;
}
stampa i caratteri della codifica ASCII dal carattere 32 al 126
#include <iostream.h>
void main ()
{
for(int i=32; i<127; i++)
{
char c=i;
cout << c << "\t";
if((i%10)=
=2)
// %: è l'operatore mod
cout << "\n";
// (restituisce il resto della divisione tra i e 10)
}
}
esegue il cubo di un numero stampandone la parte intera ed il valore effettivo
#include <iostream.h>
double cubo (double x)
{
return x*x*x;
}
void main ()
{
double x;
cout << "x = ";
cin >> x;
int n = (int)x;
// (int)x restituisce la parte intera della variabile x
double k = cubo(x);
// k vale la parte intera del valore restituito
int m = (int)k;
// dalla funzione cubo(x)
cout << "n = " << n << "\n";
cout << "m = " << m << "\n";
cout << "x = " << x << "\n";
cout << "x^3 = " << k << "\n";
}
esegue l'elevamento a potenza
#include <iostream.h>
#include <math.h>
double potenza (double base, double esp)
{
double x=exp(esp*log(base));
return x;
}
void main ()
{
double base, esp;
while(true)
{
cout << "base = 0 per terminare! \n";
cout << "base = ";
cin >> base;
if(base==0)
break;
cout << "esponente = ";
cin >> esp;
double x=potenza(base,esp);
cout << "risultato = " << x << "\n\n";
}
}
stampa i primi dieci numeri attraverso due vettori
#include <iostream.h>
#include <math.h>
void main()
{
double a[5]={0,2.0,4.0,6.0,8.0};
int b[]={1,3,5,7,9};
for(int i=0; i<5; i++)
cout << a[i] << "\t" << b[i] <<
"\n";
}
calcola il valore della funzione sin(x) per multipli di 45° attraverso un vettore
#include <iostream.h>
#include <math.h>
const double Pi=3.14159226535897;
//oppure: #define Pi 3.14159226535897
const int N_elem=9;
void sin(double v[],int n)
{
for(int i=0; i<n; i++)
v[i]=sin(v[i]);
}
void stampa(double v[], int n)
{
for(int i=0; i<n; i++)
cout << v[i] << "\n";
}
void main()
{
double v[N_elem];
for(int i=0; i<N_elem; i++)
v[i]=(Pi/4)*i;
sin(v,N_elem);
stampa(v,N_elem);
}
stampa "ovviamente" la stringa ciao
#include <iostream.h>
void main ()
{
char s[5];
s[0]='c';
s[1]='i';
s[2]='a';
s[3]='o';
s[4]='\0';
// per compilatore windows serve l'aggiunta del carattere
// di fine
stringa
cout << s << "\n";
}
inserita una stringa stampa il secondo, il terzo ed il settimo carattere
#include <iostream.h>
void main ()
{
char s[20];
cout << "parola : ";
cin >> s;
cout << "\nseconda lettera : " << s[1];
cout << "\nterza lettera : " << s[2];
cout << "\nsettima lettera : " << s[6] <<
"\n";
cout << s << "\n";
s[5]='\0';
cout << s[5] << "\n";
cout << s[7] << "\n";
cout << s << "\n";
}
calcola la media dei voti memorizzati in un vettore
#include <iostream.h>
void main ()
{
const int max_voti = 50;
double voti[max_voti];
int i;
cout << "inserisci un numero negativo per uscire\n";
for (i=0; i<max_voti; i++)
{
double x;
cout << "voto : ";
cin >> x;
if (x<0)
break;
voti[i]=x;
}
double somma = 0;
double media = -1;
if (i>0)
{
for (int j=0; j<i; j++)
somma += voti[j];
media = somma/i;
}
cout << "\nla media :" << media << "\n";
}