Il Server

lezione del 16 maggio 2001

I server memorizzano tre tipi di informazioni esplicando le loro funzioni. Queste informazioni vengono memorizzate sotto la denominazione LOG.

I LOG memorizzano le richieste di dati fatte dagli utenti, in esse l'identificativo della macchina, il tipo di browser in uso, e il momento della richiesta. Inoltre vengono memorizzati altri due tipi di informazioni: gli errori generati dalle richieste e il REFER, ciò la pagina di provenienza dalla quale vengono richieste le nuove informazioni.

  • Il primo tipo di informazioni corrispondono ai LOG ACCESS, che tengono conto del chi chiede cosa e se lo riceve.


  • Il secondo tipo corrisponde al FILE LOG, e contiene l'indirizzo errato e un numero che corrisponde al tipo di errore registrato; queste informazioni mi permettono ad esempio di scegliere impostazioni particolari di visualizzazione di una determinata pagina nel caso il nome del mio sito sia digitato con dentro degli errori che non riconducano ad una pagina esistente. Inolte l'analisi degli errori può risultare molto utile per indirizzare meglio il ritrovamento del mio sito o per prendere atto pagine non più in uso ancora vaganti nella rete. Queste informazioni sono anche usate per indicare ai ROBOTS (programmi che scandiscono la rete) cosa nella loro ricerca non devono racogliere, in particolare sono usati nel reperire informazioni per i motori di ricerca. Dulcis in fundo, qui troviamo registrato il passaggio di eventuali virus, o tentativi di intrusione.


  • L'ultimo tipo di informazioni registrate sono i riferimenti, ciò da quale pagina sul web provieni. Per ogni utente, qui è possibile ricostruire i percorso compiuto durante una connessione, quindi analizzare i links esistenti fra vari siti, e indviduare l'esistenza ad esempio di pixel tag, costrette sempre a passare di qui per arrivare alla nostra macchina.
  • Come si può notare i server sono i luoghi preferenziali per ricost4ruire indirizzari di utenti, ma ci sono altri modi più particolari che passano sempre di qui: ad esempio i servizi che si occupano di spedire per l'utente che lo richiedesse inviti via posta elettronica. L'indirizzo e-mail fornito dall'utente unito all'indirizzo della macchina al quale mandare l'invito costituiscono delle raccolte d'informazioni, che come viene dichiarato al momento di iscrizione al servizio, potranno in futuro essere utilizzate o dal servizio stesso per migliorarsi, o magari vendute ad altri.

    L'HTML consente di inserire anche stringhe di testo attivo, ad esempio in JAVASCRIPT (che nulla ha a che vedere con Java). Il JAVASCRIPT è un linguaggio ad eventi che funziona con TAG specifici, ma questo sarà argomento della prossima lezione.