sommario


-
introduzione
- Cosa significa governare la rete?
- Chi gestisce gli indirizzi?
- Quali sono gli standard?
- Il ruolo di decisione in Internet a chi spetta?

INTRODUZIONE

A differenza di altri mezzi di comunicazione, Internet si è sviluppata grazie alla collaborazione reciproca e in assenza di una vera autorità centrale che la governasse. D'altro canto, perchè la rete possa funzionare è necessario un gran numero di convenzioni ferree da rispettare - ad esempio l'assegnazione dei nomi, il funzionamento dei protocolli...




Cosa significa governare Internet?


Significa una differente definizione dei vari protocolli, con ricerca di protocolli e reti con standard comuni. Poi nell’evoluzione della rete è entrato il discorso commerciale, sono entrate più persone parzialmente indipendenti fra loro che hanno cercato di governare.

Parte della gestione è rimasta è assegnata a:
IANA (Internet Assegned National Autorità): questa autorità gestisce l’associazione tra i numeri e nomi (i domini).

ICANN(International Corporation for Assigned Names and Numbers) è l’organismo privato, no profit, che attraverso i soci fondatori ha preso in carico la gestione dei nomi, dei domini e dei protocolli, e l’associazione fra numeri e nomi occupandosi anche delle controversie fra uso di nomi e marchi (questo organismo è nato tra il 1997/1998).


- Inizio

Chi gestisce gli indirizzi?


C’è però un meccanismo di delega:
ARIN (American Registry for Internet Numbers) associazione dei gestori dei registri di chi fa le registrazioni IP nome. Si trova in USA.
RIPE ( )l’ente europeo per l’armonizzazione delle reti.
APNIC ( ) associazione asiatica.
Sono tre i gestori di associazioni che gestiscono alcune parti di indirizzo (i nomi sono legati alle associazioni).
Le prime due esistevano già da prima del 1997.

Il dominio più appetibile è il ".com "assieme ai ".org" e ".net" è gestito da
INTERNIC che è un provider di proprietà della Network Solution che ha vinto l’appalto negli anni ottanta per la gestione del root domanin server root DNS ( programmi che sono in grado di tradurre un nome in un numero) Il Domain Name System fu introdotto, per ovviare ai problemi di memorizzazione degli indirizzi numerici IP, negli anni '80, dall'Internet Engineering Task Force (IETF), un'organizzazione che si occupa tuttora di armonizzare gli scenari tecnologici di Internet.

La gestione di root dns è dello Internic Solution.

- Inizio

Quali sono gli standard e chi decide?

E' un aspetto tecnico. Vi sono i seguenti organismi:


IAB (Internet Activities Board)= organismo tecnico di supervisione dei protocolli di rete e di comunicazione, utilizzati nell’ambito di Internet. Ne fanno parte i rappresentanti delle istituzioni, oltre che dei costruttori e venditori di apparecchiature di rete. IAB è finanziato dal dipartimento della difesa USA, che successivamente ha creato:
ISOC con scopi educativi e di ricerca come quello di promuovere la conoscenza della rete.
E’ suddiviso in varie CHAPTERS (sono le varie branchie associative della rete). Una Chapters esiste anche in Italia sotto forma di società Internet.
Le chapters a loro volta fanno da capo allo IEFT Internet Enginnering Task Force. che è l’organismo che definisce gli standard operativi per i protocolli di trasmissione su Internet, come ad esempio quelli del TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). Tale organismo viene controllato da IAB.
IEFT è principalmente una task force che in internet ha il compito di risolvere e velocizzare la risoluzione dei problemi. E' supportata a sua volta da:
  • consorzi di aziende.
  • singole aziende.
  • CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire): Laboratorio europeo per la ricerca di fisica delle particelle, situato sul confine franco-svizzero, a ovest di Ginevra. Istituito nel 1956 con ratifica della Convenzione di Parigi del 1° luglio 1953, si occupa della ricerca fondamentale sulla struttura della materia e sulle interazioni che la governano, e di fisica nucleare non applicata. Qui è nato il protocollo HTTP per facilitare il lavoro dei ricercatori;

  • Le linee principali dello IETF sono:
    TEMPI per la soluzione delle controversie sono:
    Nel primo anno quasi la totalità dei ricorsi sono stati accettati. L’organismo creato apposta è WIPO.

    MODALITA’ per il ricorso:

    Struttura dell'ICANN:



    - Inizio