sommario


- introduzione
- JavaScript non è Java
- Vantaggi e Svantaggi
- Istruzioni

INTRODUZIONE

La caratteristica principale di Javascript, è quella di essere un linguaggio di scripting, ma soprattutto è il linguaggio di scripting per eccellenza. Questa particolarità comporta una notevole serie di vantaggi e svantaggi secondo l'uso che se ne deve fare e tenendo in considerazione il rapporto che si instaura nel meccanismo client-server.

Java in informatica, indica un linguaggio di programmazione per applicazioni distribuite in Internet, sviluppato a partire dal 1995 dalla Sun Microsystems. È un linguaggio orientato agli oggetti, simile al C++, ma più semplice, interpretato, indipendente dall'architettura e quindi multipiattaforma. I programmi scritti in Java possono essere eseguiti su personal computer e accedere a oggetti per mezzo di indirizzi URL (Uniform Resource Locator) come se fossero sul personal computer stesso. Il Java permette di distribuire codice privo di virus e sicuro, utilizzabile su qualsiasi macchina che possieda l'appropriato interprete.

JavaScript non è Java

  1. JavaScript è linguaggio di scripting.
    Per costruire un linguaggio in script ho due possibilita:
    • Utilizzare un programma compilatore, che traduce per intero il linguaggio scritto in qualcosa di conoscibile dalla macchina per poi eseguirlo.
    • Utilizzare un programma interprete, prendendo le istruzioni scritte pezzo per pezzo eseguendole e compilandole immediatamente. Il vantaggio è che impiego poco tempo ad interpretare il programma.
  2. JavaScript è programma esebuibile. E' un linguaggio di programmazione ad oggetti. Compilato ed eseguibile indipendentemente dalle pagine web.
  3. In JavaScript le variabili dati non serve dichiararle.
  4. Java è famoso per cercare di essere indipendente dalla piattaforma su cui è installato (java machine = macchina virtuale e il programma java dialoga con la macchina virtuale à una volta costruita la macchina virtuale, può funzionare con quella!!);


  5. - Inizio

    Contenuto attivo su web
    Lato server
  6. Fornire informazioni aggiornate sul Data Base.

  7. Fornire contenuti personallizzati (in base ai gusti dell'utente)

  8. compressione dinamica dei contenuti in base alle informazione del momento
  9. Lato client
  10. Animazioni o automatismi vari (finestre che si aprono com figure).

  11. Controllo sui dati prima della trasmissione (esempio controllo codice fiscale)

  12. Supporto alla navigazione (dare aiuto attraverso degli help, per spostarsi)
  13. .




    Tecnologie di supporto
    Lato server
  14. Programmi indipendenti.

  15. Programmi come estenzioni del server (le pagine ASP sono pezzi di programmi che fanno parte del server; non sono pagine indipendenti ma sono programmi)

  16. Lato client
  17. Applet java (programmi indipendenti in java con send box di java è l'ambiente che il brouser crea affinchè queste vengano eseguite in modalità protetta).

  18. Script (javaScript - jscript - VBScript)

  19. plugin (per Flash o VRM) o ActiveX installati sul client ed attivati.
  20. .

- Inizio

Vantaggi e svantaggi di JavaScript

Vantaggi e svantaggi

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi tra linguaggi di scripting e linguaggi compilati? Cerchiamo di riassumerne qualcuno:

  1. il linguaggio di scripting è più sicuro ed affidabile perché in chiaro e da interpretare, quindi può essere filtrato; per lo stesso Javascript la sicurezza è quasi totale.
  2. gli script hanno limitate capacità, per ragioni di sicurezza, per cui non è possibile fare tutto con Javascript, ma occorre abbinarlo ad altri linguaggi evoluti, magari più sicuri, come Java, e tale limitazione è ancora più evidente se si desidera operare sull'hardware del computer, come ad esempio il "settaggio" in automatico della risoluzione video o la stampa di un documento;
  3. un grosso problema è che il codice è visibile e può essere letto da chiunque, anche se tutelato con le leggi del copyright ma questo è un vantaggio, è il prezzo da pagare da chi vuole utilizzare il web;
  4. il codice Javascript viene eseguito sul client per cui il server non è sollecitato più del dovuto; uno script eseguito sul server, invece, sottoporrebbe questo ad una dura sollecitazione e i server di capacità più limitate ne potrebbero risentire se interrogati da più utenti;

-
Inizio

ISTRUZIONI

Da ricordare che javascript è un linguaggio ad oggetti (Object-based piuttosto che Object-oriented) si possono creare oggetti e si possono usare oggetti = in particolare oggetti definiti nel modello ad oggetti del documento (Document Object Model = che è un insieme di oggetti che definiscono le caratteristiche l'insieme degli oggetti). Es.: TextBox, TextLabel.Caption

L'HTML prevede un tag apposito per gli script, e tale tag é:

<SCRIPT>

I browser ricevono le pagine HTML con tutto il contenuto, quando si incontra il tag <SCRIPT> questo viene eseguito come tutti gli altri tag, dall'alto in basso, ma il suo contenuto è interpretato secondo un codice diverso: in tal modo se il browser comprende il codice, questo viene eseguito, e se si incontra un errore nell'esecuzione dello stesso i casi sono due:

  1. la pagina viene visualizzata, ma il codice errato non viene eseguito;
  2. se il codice genera un loop (cioé un ciclo infinito) la pagina resta bianca o è visualizzata parzialmente perché l'esecuzione dall'alto in basso del codice HTML è momentaneamente interrotta.

In quest'ultimo caso in cui lo script è salvato in un file con estensione .js. Viene richiamato con l'attributo SRC del tag SCRIPT:

<SCRIPT Language=Javascript SRC="nomefile.js"><!--
//--></SCRIPT>

In linea di principio uno script può essere inserito in due modi all'interno di pagina HTML :

  1. inserendo il codice nel documento;
  2. caricandolo da un file esterno.

l'uso del file esterno, infatti, è dettato dal limite di dimensione di 32K che deve rispettare una pagina web.

uno script inserito nel modo esterno permette di:

  • condividere i programmi tra più documenti;
  • semplificare la gestione
  • proteggere i programmi dalla copia (protegge lo script dalle copie), non viene messo nella pagina HTML, ma viene messo in un file così è più protetto.
  • Script interni

  • Se lo script è all'interno del documento, può essere immesso sia nella sezione di intestazione (tra i tag <HEAD></HEAD>) sia in quella del corpo del documento (tra i tag <BODY></BODY>)
  • .
  • Occorre tener presente che la pagina HTML viene eseguita in ordine sequenziale:
    dall'alto in basso, per cui la differenza tra le due alternative esiste: lo script dell'intestazione viene caricato prima degli altri, quello nella sezione body, invece, viene eseguito secondo l'ordine di caricamento .

    document

    è l'oggetto che rappresenta il documento HTML. Ha delle proprietà e dei metodi. I principali sono:

  • links (collection dei link ancoraggi);
  • forms (collection dei form contenuti);
  • images (collection delle immagini);
  • fgocolor, bgcolor, alink color, vlink color;
  • I metodi per gli output sono = write() serve per scrivere una stringa di testo sul documento, writeln() = serve per scrivere una stringa e poi va a capo.

    altre proprietà di document

  • Domain = dominio internet a cui appartiene il sito;
  • Referred = documento da cui proviene il documento che ha fornito il collegamento;
  • URL = del documento corrente;
  • Title = contenuto della tag title.
  • window (è un oggetto)

    è la finestra del Browser che contiene l'oggetto del documento. Ha delle proprietà, le principali sono:

  • documenti = il documento HTML nella finestra;
  • frame = collection che contiene le informazioni di quali sono i pezzi, i frame, che compongono la pagina;
  • history = oggetto che contiene il percorso nella finestra;
  • status = testo nella barra di stato;
  • default_status = testo predefinito nella barra di stato.
  • window ha una serie di metodi:

  • alert() = finestra con messaggio di avviso;
  • confirm() = finestra con richiesta se ok o annulla;
  • prompt() = finestra con box per prompt;
  • open()= finestra per aprire una pagina
  • close() = finestra per chiudere una pagina
  • Navigator è l'oggetto:

    che permette di vedere le proprietà del Browser come navigazione e che permette di individuare alcune proprietà come ad esempio:

  • la lingua (language),
  • la versione (appVersion)
  • il sistema operativo (appPlattaform),
  • il nome del Browser (appName).



  • -
    Inizio

    Prove fatte durante le esercitazioni