Lezione 2 del 10 APRILE 2002.
Differenza fra HTML e XML:
-
HTML = HyperText Markup Language = basato sulla possibilità di collegare più testi fra loro. Non impone una struttura sui documenti creati. Definisce gli elementi grafici della pagina. Non è un linguaggio di programmazione.
- XML = Extensible Markup Language = permette di definire la struttura obbligando a tenere quella medesima struttura. Es.: la pagine deve avere nome libro, nome testo.... è un liguaggio di programmazione.
Client - Server
-
Server = mette a disposizione di altri computer nella rete un servizio. Nel server è attiva una applicazione che gestisce l'erogazione del servizio.
- Client = programma usato da un utente per accedere al servizio fornito dal server.
Es.: Netscape, Explorer...
P2P =(peer to peer) da pari a pari, implica uno scambio da pari a pari, non c'è ruolo distinto fra server e client, possono essere entrambe le cose. Es.: Napster.
Si basano su una architettura logica che tratta alla pari: sono allo stesso client che server.
Non viene centralizzata l'informazione.
TCP/IP
TCP/IP = Transmission Control Protocol / Internet Protocol. è l'insieme dei protocolli (si dice che è una suite di protocolli). Si basa su un sistema trasmittente che invia ad un sistema ricevente.
I computer devono essere in grado di riconoscere le informazioni che arrivano attraverso questo protocollo, che è comune.
Nel IP l'informazione è quella relativa all'instradamento dei pacchetti di informazioni.
2 modelli di pacchetti:
-
modello telefono = ho un collegamento continuo finchè le cornette sono alzate;
- modello lettera = la lettera parte, fa il suo percorso, e poi arriva: il collegamento è ritardato.
Internet assomiglia più al modello lettera!! Questo perché la rete internet all'origine (anni '60) era stata costruita affinché la rete fosse affidabile e funzionasse anche se uno dei canali di comunicazione fosse interrotto (temporaneamente o definitivamente).
Posso costruire il percorso finale anche se viene interrotto un canale.
è più conveniente spezzettare l'informazione in tanti "pacchetti" che tendenzialmente possono seguire percorsi diversi ed indipendenti.
Es.: devo spedire un libro per posta e per farlo spedisco un foglio alla volta, con una ricevuta di ritorno e così so quale foglio è arrivato o meno a destinazione.
L'indirizzo IP viene sempre assegnato alla partenza (indirizzo IP destinatario ed indirizzo IP del mittente).
Sistema di trasmissione: |
| 1/4
| | 2/4
| | 3/4
| | 4/4
|
Sistema trasmittente:
APPLICAZIONE
FRAMMENTAZIONE del messaggio
INDIRIZZO
FISICO
Sistema ricevente
FISICO
INDIRIZZO
RICOSTRUZIONE della sequenza
APPLICAZIONE
TCP/IP è un protocollo detto "affidabile" perché gestisce il percorso: TCP/IP manda la conferma e se non viene ricevuto manda un messaggio, è anche però il suo punto debole (attacchi hacker).
Formato dei pacchetti
-
intestazione IP = destinatario - mittente - protocollo;
- intestazione TCP = nr. ordine - applicazione; è la certificazione del destinatario, la "porta" cioè l'ingresso della macchina nella rete.
- dati = (testo, immagine, audio..) tipo, quantità e formato dipendono dal contesto
Nomi e indirizzi
-
www.ing.unitn.it = un nome per le persone
- 193.xxx.xxx.xxx = un numero per la macchina. Viene usato il sistema binario: con 3 numeri ho 8 cifre binarie che mi rappresentano 28 (cioè da 0 a 255). L'indirizzo macchina usa 8bit + 8bit + 8bit + 8bit oppure possono essere interpretati come un solo numero a 32 bit cioè 232. Oggi si utilizza una nuova versione di protocollo da IP v.4 si userà IP v.6.
- nome servers = i traduttori. Sono organizzati gerarchicamente. Solo uno, per dominio, è autorevole (sono quelli che al posto del nome mettono il numero). Sono server che gestiscono i nomi: dato un nome restituiscono un numero e viceversa dato un numero restituiscono un nome.
I Domini
Il sistema di nomi di Host in Internet si basa su una suddivisione gerarchica.
Più nomi di macchine fanno riferimento ad un dominio, più nomi di domini fanno riferimento ad un dominio di alto livello.
- www.unitn.it
- www.italy.hbc.com
I domini rendono riconoscibili i nomi (di persone o enti) all'interno della rete. A loro volta si suddividono in varie parti.
- Nome server = ne esiste uno per ogni sottopezzo della rete
- Dominio = ce ne è uno per ogni server.
Alcuni Domini di alto livello "storici":
- .com --> per organizzazioni di tipo commerciale;
- .edu --> per organizzazioni di ricerca o educative americane;
- .net --> per organizzazioni che forniscono servizi di rete;
- .org --> per altre organizzazioni non commmerciali;
principali domini legati agli stati:
- .it --> per l'Italia;
- .uk --> per l'Inghilterra;
- .fr --> per la Francia;
- .de --> per la Germania;